Vendita dell’oro: cosa bisogna sapere prima di vendere
Home »
Cedere il proprio oro in cambio di denaro è una pratica sempre più frequente. Spesso però, per la fretta di doversi sbarazzare di oggetti di valore o per la necessità di avere un’importante somma di denaro in contanti si sottovalutano tutte le dovute cautele del caso, motivo per il quale ti forniremo consigli e precauzioni per evitare di incorrere in una vendita sbagliata.
Indice dei contenuti
Stima personale
Effettuare una stima personale prima di recarsi in un compro oro potrebbe assicurare una buona riuscita del proprio affare. Conoscere, anche se in maniera approssimativa, un eventuale valore di tutti gli oggettipreziosi che si intendono vendere rassicura il venditore circa la somma da ricevere.
Verificare la presenza dell’oro puro
Tutti i preziosi d’oro contengono una percentuale pura dell’oro, la cui unità di misura viene espressa in carati o in finezza. Il primo dei due valori varia da 0 a 24, mentre il secondo da 0 a 1000. Ma come identificare la corretta percentuale? Solitamente questa è incisa sull’oggetto di valore. Scoprire la quantità di oro puro può aiutare nel fornire una stima del prezioso, che solitamente è fuso con altri metalli. Il prezzo è infatti stabilito dalla quantità d’oro presente.
Pesare l’oro
Un altro suggerimento che possiamo darvi è quello di pesare a casa, con la propria bilancia, il prezioso che si intende vendere. Una comparazione tra la propria bilancia e quella del compro oro permetterà di comprendere se si è recati da dei veriprofessionisti del settore.
Verificare la quotazione dell’oro usato
L’oro usato non ha mai lo stesso prezzo in quanto lo stesso è caratterizzato da diverse oscillazioni che cambiano di giorno in giorno. Queste quotazioni, è importante sottolineare, sono basate su scale internazionali e sono solamente indicative e non vincolanti. Prima di recarsi in un compro oro è infatti consigliabile conoscere la valutazione attuale attraverso gli appositi siti. Una volta appresi i valori di quel momento ci si potrà recare in un negozio tenendo sempre presente che il prezzo possa oscillare (ma sempre di poco) rispetto a quello visto online.
Richiedere la ricevuta dell’operazione
Non appena è stato scelto il negozio che ha rispettato tutti i punti sopra descritti, si potrà procedere con la vendita del proprio oggetto d’oro. Sebbene la legge non lo preveda, è sempre preferibile rilasciare la ricevuta della compravendita. Questo documento deve contenere al suo interno l’attestazione dello scambio effettuato con la dettagliata descrizione di tutte le parti edell’importo pattuito
Potrebbe anche interessarti
Ti consigliano spesso di investire in oro fisico ma non hai idea di come avvenga…
Sei pieno di oggetti in argento ricoperti da una patina che li fa sembrare sporchi…